Amarone Zenato

VITIGNI:

80% Corvina, 10% Rondinella, 10% Oseleta e Croatina.

COLLOCAZIONE GEOGRAFICA

E CARATTERISTICHE DEL VIGNETO:

  1. Ambrogio di Valpolicella, zona collinare,

con esposizione a Sud-Est.

ALTITUDINE MEDIA DEI TERRENI:

300-350 metri s.l.m.

TIPOLOGIA DEL TERRENO:

prevalentemente cretaceo, calcareo, ricco di scheletro.

SISTEMA DI ALLEVAMENTO E DENSITÀ D’IMPIANTO:

guyot per i vecchi vigneti, cordone speronato

per i nuovi impianti, con circa 5.000 viti per ettaro.

RESA PER ETTARO:

80 quintali.

EPOCA E CONDUZIONE DELLA VENDEMMIA:

a seconda dell’annata, tra l’ultima decade di settembre e la

prima di ottobre. Raccolta rigorosamente manuale. Le uve,

dopo la raccolta e un’accurata selezione, vengono lasciate

riposare nel fruttaio per un periodo che varia da 3 a 4 mesi in

cassette di legno, curando la spaziatura tra grappolo e

grappolo per favorire il corretto e migliore appassimento. Le

uve appassite vengono poi pigiate e macerate sulle bucce per

15-20 giorni alla temperatura di 23-25°C. Il nuovo vino viene

affinato in botti di rovere per un periodo minimo di 36 mesi.

 

Categorie: ,

Amarone della Valpolicella D.O.C. CLASSICO Un vino regale, importante, dalla grande struttura, elegante, vellutato. Pregiato per metodo e per sensazioni che dedica a chi lo degusta. Prodotto dalle migliori uve della tenuta Costalunga, a S. Ambrogio nella zona classica della Valpolicella, una terra carica di significati, tradizioni e cultura enogastronomica. Dopo un’accurata selezione manuale, le uve vengono lasciate riposare nel fruttaio in cassette di legno e successivamente pressate in maniera soffice.

COLORE:

si presenta di un corposo colore rosso tendente al granato

con l’invecchiamento.

PROFUMO:

elegante, etereo, caldo, speziato, con sentori di ciliegia,

marasca, frutta secca e prugna.

SAPORE:

rotondo, vellutato, avvolgente, morbido.

Temperatura di servizio: dai 18 ai 20°C, curando di aprire la

bottiglia almeno un’ora prima.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI:

E’ ideale con arrosti, selvaggina e formaggi stagionati, ma

anche da solo, come vino da meditazione.


x

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all'utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento.

Accetto Solo i Cookie Necessari Privacy Policy Impostazioni Cookie Cookie Policy